Settimana della Sicurezza: presentiamo la rubrica SAFETY FLASH | 60 secondi di prevenzione

Pubblicata da Gruppo Luci il 25 Ottobre 2025


Attività
placehold


Anche quest’anno le aziende del Gruppo Luci organizzano la Settimana Europea della Sicurezza, un momento ormai consolidato nel nostro calendario aziendale e un’occasione per riflettere e rinnovare il nostro impegno verso la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La sicurezza è un valore che va oltre la normativa: è una responsabilità, un comportamento, una cultura che si costruisce giorno dopo giorno, con costanza e consapevolezza.

Proprio per questo motivo, l’edizione 2025 ha voluto proporre un formato nuovo, diretto e accessibile: Safety Flash - 60 secondi di prevenzione, una serie di brevi video informativi pensati per parlare di sicurezza in modo semplice, concreto e vicino alle persone.

Safety Flash: la sicurezza in un minuto, un nuovo formato per un messaggio che arriva a tutti

Quest’anno la Settimana della Sicurezza ha visto il lancio di un format nuovo, immediato e accessibile: Safety Flash - 60 secondi di prevenzione, una rubrica video composta da brevi pillole da un minuto, ognuna dedicata a un tema specifico legato alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’iniziativa nasce da un’idea del Servizio Sicurezza di Gesteco, con l’obiettivo di portare l’attenzione dei collaboratori su alcuni dei rischi più ricorrenti nel mondo del lavoro, ma anche su quelli che spesso si nascondono nella quotidianità.

Ogni episodio della rubrica, della durata di circa un minuto, affronta un tema specifico attraverso la voce di Francesco Lirussi, referente per la sicurezza aziendale del Gruppo Luci.

Un linguaggio chiaro, diretto, e un approccio che punta sulla prevenzione come scelta consapevole, non come semplice obbligo.

I temi affrontati nella Safety Week: tra rischi noti e consapevolezze da rafforzare

Nel corso della settimana sono stati pubblicati cinque episodi, ognuno incentrato su uno degli ambiti più critici e ricorrenti:

  1. Cadute dall’alto e caduta di oggetti: tra le principali cause di infortunio, affrontate con focus su prevenzione, DPI e gestione delle aree operative.
  2. Folgorazione: un rischio invisibile ma grave, che richiede competenza, procedure chiare e dispositivi adeguati.
  3. Movimentazione manuale dei carichi: prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e promozione di posture corrette.
  4. Infortuni stradali in itinere: un richiamo alla sicurezza che comincia già dal tragitto casa-lavoro.

La sicurezza è cultura, non solo obbligo: la riflessione finale

La Settimana della Sicurezza si conclude con un intervento di Adriano Luci, Presidente del Gruppo Luci, e Bruzio Bisignano, formatore esperto con oltre 40 anni di esperienza, per riflettere sul valore umano e culturale della prevenzione dove sono condivise alcune riflessioni sulla cultura della sicurezza, in azienda e nella vita di tutti i giorni.

Nel video finale, Adriano Luci e Bruzio Bisignano hanno posto l’accento su una verità spesso sottovalutata: la sicurezza non si impone, si coltiva.

“Tornare a casa sani e salvi è il traguardo che unisce tutti.” - Adriano Luci

La sicurezza non si esaurisce nei dispositivi o nella segnaletica, ma vive nelle scelte quotidiane, nei comportamenti, nella percezione del rischio. È un tema che riguarda tutti, a ogni livello aziendale: chi guida, chi opera, chi progetta, chi decide.

Un impegno continuo per la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro

Le brevi pillole video resteranno a disposizione di tutti i collaboratori, diventando parte integrante del progetto di comunicazione e formazione interna delle aziende del Gruppo. E non solo.

L’obiettivo è mantenere viva, ogni giorno, quella cultura della sicurezza che non si costruisce in una settimana, ma si alimenta con la partecipazione di tutti.


Ecco a voi tutti gli episodi della rubrica Safety Flash - 60 secondi di prevenzione

Safety Flash 01- CADUTE DALL'ALTO E CADUTE DEGLI OGGETTI

In questa prima pillola affrontiamo un tema di grande importanza: le cadute dall’alto e la precipitazione di oggetti, una delle principali cause di infortunio. In un solo minuto analizziamo i rischi, scopriamo come prevenirli e perché ciascuno di noi ha un ruolo fondamentale per la sicurezza di tutti.

Safety Flash 02 - LA FOLGORAZIONE

Un cavo danneggiato, una presa scoperta o un impianto non isolato possono trasformarsi in un pericolo reale. Per chi lavora a contatto con l’elettricità, la formazione specifica è obbligatoria, ma non basta: prima di ogni intervento, ricordiamoci sempre di disattivare l’impianto, usare i DPI corretti e seguire le procedure di sicurezza.

Safety Flash 03 - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Questo episodio affronta il tema delle lesioni muscoloscheletriche, tra le più diffuse nel mondo del lavoro, e offre consigli pratici su come sollevare correttamente i pesi, distribuire gli sforzi e proteggere il proprio corpo.

Safety Flash 04 - INFORTUNI IN ITINERE

Gli infortuni in itinere, ovvero quelli che avvengono nel tragitto casa-lavoro, sono tra le cause più frequenti di incidente nella nostra regione. Spesso pensiamo che il rischio inizi in azienda, ma in realtà comincia appena saliamo in macchina. Allacciare la cintura, rispettare i limiti e non usare il telefono alla guida sono gesti semplici, ma fondamentali per proteggere la nostra vita e quella degli altri.

Safety Flash 05 - RIFLESSIONI SULLA SICUREZZA

Si chiude la Safety Week del Gruppo Luci con un contributo speciale di Adriano Luci e Bruzio Bisignano, che offrono uno sguardo sulla cultura della sicurezza e sul suo significato oggi, tra responsabilità individuale e collettiva. Un messaggio di consapevolezza e di futuro.


Buona visione e... Stay safe!